Saldature certificate e assemblaggio
La saldatura è un procedimento che permette il collegamento permanente di parti solide tra loro e che realizza la continuità del materiale ove essa venga applicata.
La saldatura nella sua accezione più comune presuppone l'apporto di calore localizzato tale da permettere la fusione del materiale. Tale materiale può essere quello che compone le parti stesse che vengono unite, ma può essere anche un materiale estraneo ad esse, detto "di apporto".
SALDATURE DI QUALITA'
C'è molta differenza tra saldature e saldature di qualità; la nostra azienda è costituita da collaboratori istruiti ed esperti che dispongono di patentini di saldatura puntualmente aggiornati.
A seconda delle saldature, prima di iniziare il procedimento, studiamo una "welding map" che poi verrà utilizzata per tutti pezzi interessati.
Il conseguimento della certificazione UNI EN ISO 3834-3, norma che definisce e armonizza la qualità del processo di fusione dei metalli, garantisce che le nostre saldature vengano fatte a regola d'arte. Al nostro interno disponiamo inoltre di strumenti e collaboratori che ne garantiscono la corretta attuazione.
ASSEMBLAGGIO
Un assemblaggio ben fatto deve tener conto delle deformazioni del pezzo dovuto alle varie lavorazioni e trattamenti superficiali a cui dovrà essere sottoposto.
La saldatura, la zincatura, il trasporto sono solo alcune delle variabili di cui si deve tenere conto.
Proprio per questo il nostro personale che coordina e che svolge la mansione di assemblaggio dei pezzi è molto preparato e attento per risolvere le varie difficoltà che emergono ad ogni fase.
LA PRODUZIONE IN GRANDI SERIE
La produzione in grandi serie è specifica ed impegnativa. Da tanti anni collaboriamo con clienti che in questo settore sono fra i più progrediti ed esigenti. L´obiettivo principale delle produzioni in grandi serie è il mantenimento dello standard qualitativo tra il primo pezzo e l'ultimo prodotto.